top of page

Credito d’imposta beni strumentali anni 2020/2022: la complessità delle norme impone attenzione.

  • Immagine del redattore: Pasquale Iovino
    Pasquale Iovino
  • 7 feb 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 13 feb 2021

Credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali anni 2020/2022: la complessità delle norme impone particolare attenzione applicativa.


Il credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali introdotto dall’articolo 1, commi da 184 a 197 della Legge 160/2019 per l’anno 2020 è stato riproposto per il biennio 2021-2022 dall’articolo 1, commi da 1051 a 1063 della Legge 178/2020.


Le due norme, che apparentemente possono apparire molto simili nella modalità applicativa (al di là delle differenti aliquote e nella tempistica di compensazione del credito) in realtà hanno dei tratti applicativi sostanzialmente differenti, oltre che un maggior ambito applicativo della nuova norma - che amplia ad esempio la platea oggettiva includendo i beni immateriali “ordinari” - e che costituiscono un unicum normativo di particolare complessità attuativa. (Leggi l'articolo seguente).




 
 
 

Comments


Copyright2021 Rag. Pasquale Iovino  -  Partita IVA: 04622771212

bottom of page